Premesse e criteri
L'autonomia speciale di cui oggi godono, nella cornice della Regione Trentino – Alto Adige/Südtirol, le Province autonome di Trento e di Bolzano costituisce il
risultato di una situazione particolare e di un percorso storico significativo. Tuttavia, lo Statuto speciale che tale autonomia esprime non ha mai contenuto e tuttora non contiene alcun riferimento specifico ai propri fondamenti.
Il vero e proprio testo normativo dello Statuto potrebbe essere preceduto da
un preambolo che in forma sintetica riassuma le circostanze, i valori e gli obiettivi che costituiscono i fondamenti dell'autonomia speciale delle comunità insediate nel Trentino – Alto Adige/Südtirol. Pur privo di carattere direttamente normativo, il preambolo potrà opportunamente esprimere, come autodichiarazione identitaria, le ragioni della convivenza attuale e futura delle comunità presenti nel territorio della regione. In questa prospettiva,
il preambolo dovrebbe enunciare in sintesi gli elementi costitutivi e fondanti dell'autonomia disciplinata dallo Statuto e del sistema delle relazioni istituzionali a livello europeo, nazionale e locale, nel quadro dell'ordinamento costituzionale della Repubblica italiana.
L'espressione dei valori fondanti e fondamentali dell'autonomia dovrà essere formulata in modo da favorirne la condivisione a livello nazionale ed europeo, assicurandone la coerenza con i principi ed i valori della Costituzione, rispetto ai quali possono essere valorizzati gli elementi di specificità che caratterizzano il territorio e le popolazioni insediate nel territorio della regione.
Il preambolo si propone di raccogliere tutti gli elementi essenziali per descrivere l'identità particolare della regione. Dovrà essere breve, chiaro e tale da poter durare nel tempo.
La Consulta invita a commentare e valutare i seguenti indirizzi:
- Fondamenti storico-politici dell'autonomia
- Il carattere particolare dell'autonomia alla base della specialità
- L'evoluzione dell'autonomia
- Altre opinioni espresse nella discussione
Per partecipare basta iscriversi al sito e accedere. In questo modo è possibile valutare e commentare gli indirizzi espressi dalla Consulta riportati nella parte in basso, cliccando sul singolo contenuto. Per aggiungere ulteriori proposte vai su "Aggiungi nuova proposta".
I fondamenti dell'autonomia (Sezione I)
Documenti preparatori